
Biografia
Nel 2010 torna in Italia dove collabora con lo Studio Atepi di Roma, dove, grazie alla sua esperienza all’estero e la sua conoscenza della lingua inglese, si occupa di progetti internazionali quali Fao, American Express e World Food Program.
Nel 2015 co-fonda il brand ‘Le Rigattiere‘, che si occupa di riciclo creativo e product design, e crea arredi su misura e personalizzati per ogni ambiente, riuscendo a fondere così il suo amore per l’Arte, il Design e l’Architettura, realizzando una progettazione completa e integrata dal micro al macro. Collabora inoltre con un team di grafici e web designers offrendo un servizio di rebranding adatto ad aziende e piccole imprese.
L’ esperienza nella cosmopolita Londra l’ha portata a maturare gusti all’avanguardia e in continua evoluzione. La tendenza a sperimentare nuove prospettive, l’ha sempre spinta a trovare soluzioni perfette per ogni tipo di cliente, ambiente o situazione.
Biografia
Nel 2010 torna in Italia dove collabora con lo Studio Atepi di Roma, dove, grazie alla sua esperienza all’estero e la sua conoscenza della lingua inglese, si occupa di progetti internazionali quali Fao, American Express e World Food Program.
Nel 2015 co-fonda il brand ‘Le Rigattiere‘, che si occupa di riciclo creativo e product design, e crea arredi su misura e personalizzati per ogni ambiente, riuscendo a fondere così il suo amore per l’Arte, il Design e l’Architettura, realizzando una progettazione completa e integrata dal micro al macro. Collabora inoltre con un team di grafici e web designers offrendo un servizio di rebranding adatto ad aziende e piccole imprese.
L’ esperienza nella cosmopolita Londra l’ha portata a maturare gusti all’avanguardia e in continua evoluzione. La tendenza a sperimentare nuove prospettive, l’ha sempre spinta a trovare soluzioni perfette per ogni tipo di cliente, ambiente o situazione.
Perché scegliere IDR
Ogni momento perfetto ha bisogno però dell’ambiente perfetto. Il detto “anche l’occhio vuole la sua parte” è antico quanto attuale e veritiero, il bello piace, indistintamente da religione, provenienza, nazionalità; al tempo stesso il concetto del bello è quantomai ampio, poliforme, personale, poliedrico, infinito e cangiante, quindi, SOGGETTIVO.
Un bravo Designer è in grado di mettere da parte il proprio (molto spesso ingombrante) ego, sa capire le esigenze e i gusti del cliente – che diventa sempre più informato e consapevole dei trends – e sa trasformarli in idee fattibili, concrete, adatte al portafogli ma che al contempo rispecchino perfettamente l’ideale di bellezza e comfort richiesti.
L’eterno dibattito tra forma e funzione è stato, ed è tutt’oggi, uno dei più grandi dilemmi dei più grandi Architetti e Designers della storia, ma chi ha detto che i concetti di forma e funzione non possano coesistere? Chi ha detto che è vero il “Less is More” del sommo Mies van der Rohe o l’opulenta eccentricità di Philippe Starck?
E tu? Cosa veramente ti rappresenta? Qual’è il tuo ambiente perfetto? Di che colore sei? Sei Less o sei More?